You are here
Title
Un cambio di paradigma nella mobilità: 3 tendenze verso l'innovazione sociale nei trasporti
Le reti di trasporto locale sono congestionate: ogni anno vengono registrati 7 milioni di morti per inquinamento atmosferico e 66 milioni di incidenti; inoltre, il traffico soffoca l'economia globale per un ammontare pari al 2% del PIL. Queste sfide possono essere affrontate grazie alla cosiddetta "innovazione sociale", la quale permette di ottenere vantaggi finanziari per gli investitori e garantisce risparmi per gli enti governativi, oltre ad apportare un miglioramento a livello di salute e benessere per i cittadini.
Per "innovazione sociale" si intende la capacità di garantire innovazioni al fine di ottenere risultati in grado di cambiare la vita sia della società che degli individui che ne fanno parte. Questa definizione può essere applicata al settore dei trasporti per ottenere nuove opportunità nella mobilità e apportare benefici alle comunità, oltre che alla società.
Il potenziamento di questa trasformazione è rappresentato da tre tendenze convergenti in grado di creare l'ambiente ideale per lo sviluppo dell'innovazione sociale: connettività e convergenza, smart governance, nonché cambiamenti e preferenze sociali. Prendiamo ora in esame le tre tendenze.
Connettività e convergenza
La connettività sta rivoluzionando – abbastanza letteralmente – il modo in cui ci connettiamo ai mezzi di trasporto. L'utilizzo dei telefoni cellulari per chiamare e condividere un taxi è ormai pratica comune negli ambienti urbani. Ma cosa succederà fra una decina di anni, quando saranno presenti più di 80 miliardi di dispositivi connessi in tutto il mondo? Si prevede la tendenza verso una maggiore automazione delle reti, oltre alla connessione dei veicoli alle infrastrutture e ai dispositivi. Sarà possibile ottenere vantaggi operativi grazie al miglioramento dell'esperienza dei clienti. La connettività ha un enorme potenziale, in quanto può avere un impatto positivo sulle nostre vite, oltre che sui nostri spostamenti, permettendoci di avere una visione continua del nostro vivere in modo sempre più connesso.
Smart governance
Le politiche pubbliche rivestiranno un ruolo sempre più importante nel garantire sistemi di trasporto connessi in modo efficiente e strutturato. I sindaci e le amministrazioni lungimiranti stanno dimostrando una forte leadership nell'impiego di tecnologie intelligenti e altre innovazioni al fine di migliorare il sistema di trasporto urbano.
Una delle iniziative comuni perseguite dai governi di tutto il mondo consiste nel fornire grandi risorse di dati sulle città a sviluppatori privati, in modo da poter creare soluzioni di trasporto volte a soddisfare le esigenze reali dei cittadini. Ad esempio, Londra vanta un sistema esemplare di policy dei dati aperta, in grado di consentire l'innovazione del settore privato grazie a innumerevoli risorse documentali, disponibili tramite le risorse pubbliche di memorizzazione dei dati di Londra. Ciò permette la registrazione di oltre 35.000 visite al mese da 450 applicazioni, come CityMapper, le quali hanno semplificato il modo di muoversi in città e hanno facilitato l'utilizzo dei servizi di trasporto pubblico (ad esempio, tramite notifica relativa all'arrivo del prossimo autobus o tramite indicazioni su come servirsi di mezzi di trasporto multipli).
Cambiamenti sociali
I cambiamenti sociali e demografici stanno rivoluzionando il modo in cui percepiamo e interagiamo con i trasporti. In proporzione, il transito di massa in diverse megalopoli supera quello del trasporto privato, grazie a sviluppi significativi apportati alle infrastrutture del trasporto pubblico che lo